Descrizione
La storia di questo salume è davvero antica; troviamo i primi scritti sul salame Toscano nella Storia
Naturale di Plinio il Vecchio il quale elogia i salumi prodotti in questa splendida regione.
DESCRIZIONE: Il salame Toscano si presenta in un involucro naturale, legato a mano, con la classica
forma a fagiolo. La fetta, molto compatta, svela la presenza di lardelli bianchi e pepe nero
“incastonati” nel rosso vivo della carne. Il profumo è invitante e all’assaggio si sprigiona un’armonia
di carni stagionate, dolci e saporite dove si riconoscono delicate note di pepe e aglio per un gusto
di grande carattere.
PRESENTAZIONE: Rimuovere le muffe, poi rimuovere il budello e tagliare a fette sottili in
affettatrice. Disporre sul piatto in modo mosso e aeroso.
ABBINAMENTI:
Vini rossi e ben strutturati che esprimono la gradevolezza delle terre di coltura come il Brunello di
Montalcino, un Montepulciano o un Chianti.
Se la preferenza va ai vini bianchi, possiamo abbinare una Vernaccia di San Gimignano.
Birre: Tedesca, fresca, torbida e di carattere.
RICETTA CONSIGLIATA
BOCCONE TOSCANO
Per il panino.
Tagliate il pane, rigorosamente toscano, a fette, disponete le fette di salame Toscano Levoni e
spolverate con uno strato di pecorino a scaglie. Sarà un vero incontro con il gusto.
Abbinare al Brunello di Montalcino, colore rosso rubino intenso tendente al granato, profumo
intenso con richiamo ad aromi di geranio, ciliegia e spezie, sapore robusto e persistente.
Oppure Birra: Scegliete una tedesca, fresca, torbida e di carattere.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.